Caffè: il mercato in crisi e le previsioni di Lavazza

Antonio Baravalle avverte: i prezzi elevati porteranno a un crollo dei consumi.

Il prezzo del caffè e il limite di sopportazione

Il settore del caffè sta attraversando un periodo di grande incertezza, come evidenziato dalle recenti dichiarazioni di Antonio Baravalle, amministratore delegato di Lavazza. Secondo Baravalle, i prezzi attuali delle bevande a base di caffè hanno raggiunto un punto critico, tale da mettere a rischio i consumi. “Quando vedo tre, quattro sterline per un espresso a Londra, o otto per un cappuccino a New York, vedo il limite”, ha affermato, sottolineando come l’aumento dei costi possa portare a un crollo della domanda.

Le cause dell’aumento dei prezzi

Baravalle ha spiegato che l’aumento dei prezzi è stato in parte causato dalla speculazione del mercato e dalle limitazioni dell’offerta, dovute a fattori come i cambiamenti climatici. Questi ultimi rappresentano una minaccia concreta per il settore nel medio-lungo termine. La situazione è ulteriormente complicata dai dazi imposti dall’amministrazione Trump, che hanno creato scompiglio in un mercato già fragile. Il timore di nuove misure ha portato a un crollo dei prezzi dei futures dell’Arabica, scendendo da un record di 4,39 dollari a libbra a 3,45 dollari.

Le prospettive future e le strategie di Lavazza

Le previsioni di Baravalle non sono rosee: si stima che le vendite di caffè diminuiranno ulteriormente nel 2025. Per affrontare questa crisi, Lavazza sta adottando una strategia di resilienza, puntando su investimenti piuttosto che su tagli alla forza lavoro o agli sforzi di marketing. “Dobbiamo tenere duro e investire”, ha dichiarato Baravalle, evidenziando l’importanza di mantenere la qualità e l’innovazione. Inoltre, Lavazza sta pianificando di trasferire parte della produzione negli Stati Uniti per soddisfare la domanda locale, un progetto che richiederà tempo e risorse per essere realizzato.

Conclusioni sul futuro del caffè

Il futuro del mercato del caffè appare incerto, con sfide significative da affrontare. Le dichiarazioni di Antonio Baravalle mettono in luce la necessità di un approccio strategico e lungimirante per garantire la sostenibilità del settore. Mentre i consumatori si trovano a fronteggiare prezzi sempre più elevati, il settore deve trovare un equilibrio tra qualità, accessibilità e innovazione per rimanere competitivo.

Scritto da Redazione Food Blog

Spaghetti al cartoccio: un piatto di mare da gustare

Leggi anche