Bialetti: un nuovo capitolo con l’acquisizione da parte di Nuo Capital

La storica azienda italiana di caffè passa sotto il controllo di una holding asiatica.

Un cambiamento epocale per Bialetti

La storica azienda Bialetti, simbolo della tradizione italiana nel mondo del caffè, si prepara a un cambiamento radicale. Con un contratto di compravendita che prevede la cessione del 78,567% delle sue azioni, la holding di investimenti Nuo Capital, di origine asiatica ma con sede a Milano, si appresta a prendere le redini di questo marchio iconico. L’operazione, che si concluderà entro giugno, segna un passo importante nella storia di Bialetti, fondata nel 1919 in Piemonte.

Il profilo di Nuo Capital

Nuo Capital è un player emergente nel panorama degli investimenti italiani, avendo fatto il suo ingresso nel mercato nel 2016. Fondata da uno dei più antichi family office asiatici, la holding ha come obiettivo principale l’acquisizione di aziende rappresentative del Made in Italy. Con un portafoglio che include già nomi noti come Venchi e Tannico, l’acquisizione di Bialetti rappresenta un ulteriore passo verso la diversificazione e l’espansione della sua presenza nel settore alimentare.

Dettagli dell’operazione

L’operazione di acquisizione di Bialetti avviene in due fasi distinte. La prima tranche prevede l’acquisto del 59,002% della società per un valore di 47,334 milioni di euro, mentre la seconda tranche riguarda il 19,565% rimanente, per un importo di 5,731 milioni di euro. Questo passaggio di proprietà non solo implica un cambiamento nella gestione, ma anche una nuova visione strategica per il brand, che punta a rilanciarsi nel mercato globale.

Le prospettive future per Bialetti

Il CEO di Nuo Capital, Tommaso Paoli, ha espresso grande entusiasmo per questa acquisizione, sottolineando l’importanza di mettere a disposizione le risorse e le competenze necessarie per un nuovo sviluppo di Bialetti. Con l’intento di concentrarsi nuovamente sul caffè, l’azienda mira a riposizionarsi nel mercato, sfruttando l’esperienza di Nuo per affrontare le sfide future. Questo cambiamento rappresenta non solo un’opportunità per Bialetti, ma anche un segnale positivo per il settore del caffè italiano, che continua a evolversi e a cercare nuove strade per crescere.

Scritto da Redazione Food Blog

Stracchino e pecorino con Marsala: un aperitivo gourmet da provare

L’importanza dei grassi nella dieta: cosa sapere per una salute ottimale

Leggi anche