Abbacchio alla romana: un piatto tradizionale da scoprire

Un viaggio nella cucina romana attraverso la ricetta dell'abbacchio con patate.

La tradizione dell’abbacchio nella cucina romana

L’abbacchio è un simbolo della cucina romana e laziale, un piatto che racchiude in sé la storia e le tradizioni di queste terre. Questo agnello, nutrito esclusivamente con latte, è caratterizzato da carni tenere e saporite, perfette per essere cucinate in occasioni speciali. La preparazione dell’abbacchio alla romana è un rito che si tramanda di generazione in generazione, specialmente durante le festività.

Ingredienti e preparazione dell’abbacchio alla romana

Per preparare l’abbacchio alla romana, è fondamentale scegliere ingredienti freschi e di alta qualità. Gli ingredienti principali includono:

  • 1 kg di abbacchio
  • 2 spicchi d’aglio
  • Erbe aromatiche (rosmarino e salvia)
  • 5 cucchiai d’olio d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Acciughe
  • Aceto
  • Patate

La preparazione è semplice ma richiede attenzione. L’agnello viene tagliato a pezzi regolari e disposto in una teglia con aglio, erbe aromatiche, olio, sale e pepe. La cottura avviene in forno a 190° per circa 50 minuti, durante la quale è importante bagnare la carne con un po’ di vino per mantenerla umida e saporita.

Il tocco finale: la salsa alle acciughe

Un elemento distintivo dell’abbacchio alla romana è la salsa a base di acciughe. Per prepararla, le acciughe devono essere risciacquate dal sale, diliscate e pestate insieme a rosmarino e aglio. Questo trito viene poi stemperato con aceto fino a ottenere una consistenza cremosa. Una volta che l’abbacchio è cotto e dorato, viene irrorato con questa salsa e rimesso in forno per qualche minuto, permettendo all’aceto di evaporare e amalgamarsi con i sapori della carne.

Le patate: un contorno imprescindibile

Non si può parlare di abbacchio alla romana senza menzionare le patate. Queste devono essere sbollentate e poi rosolate in forno con olio, aglio e rosmarino. Possono essere servite a parte o cotte insieme alla carne, per assorbire i sapori del piatto. La combinazione di abbacchio e patate crea un’armonia di gusti che rende questo piatto un vero e proprio capolavoro della tradizione culinaria laziale.

Scritto da Redazione Food Blog

Lasagne di pane carasau: un piatto sardo da provare

Giusina in cucina: la nuova stagione tra tradizione e innovazione culinaria

Leggi anche