Sapori Nuovi vi propone una raccolta di ricette vegane, veloci facili e buonissime, ecco 10 idee per cena vegana veloce.
- PESTO ALLA GENOVESE

Preparazione. Due manciate di foglie di basilico fresco lavate, una manciata di pinoli, un po’ di lievito in scaglie, qualche spicchio d’aglio, un bel po’ di olio d’oliva: mettere tutto nel bicchiere del frullatore e frullare per un minuto. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e condire con il pesto alla genovese.
- SUGO AI PEPERONI

Preparazione. Affettare i peperoni a listarelle e farli ammorbidire nell’olio, senza friggere. Quando la pasta è pronta, buttarla nella padella dei peperoni per amalgamare. Aggiungere a piacere qualche foglia di alloro.
3. SUGO ALLE CIME DI RAPA
Preparazione. Tritare le cime di rapa (foglia, fiore, parte tenera del gambo), metterle a soffriggere in padella con aglio, olio d’oliva e un po’ di acqua; un pezzo di patata finemente tritata che si sbriciola con la cottura serve ad amalgamare il tutto. Fare cuocere per una decina di minuti. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e condire con il sugo alle cime di rapa.
4. SALSA DI ERBETTE E NOCI
Preparazione. Mettere in un contenitore una manciata di basilico tritato , una manciata di prezzemolo tritato , quattro noci spezzettate, olio d’oliva ed un pizzico di sale. Lasciar insaporire e nel frattempo cuocere la pasta in acqua salata.
5. RISO E LENTICCHIE
Preparazione. Lessare il riso , aprire una scatoletta di lenticchie, scolarle, risciacquarle bene sotto l’acqua corrente ed aggiungerle al riso, aggiungendo solo un po’ di olio. Stesso procedimento anche per altri legumi.
6. PASTA E CECI
Preparazione. Tagliare a fettine una cipolla, metterla in una padella con un po’ di acqua, olio d’oliva e sale. Farla stufare per circa 5 minuti con la pentola coperta. E’ importante metterci anche l’acqua, non solo olio, altrimenti viene un soffritto troppo pesante. Aggiungere una scatola di ceci, ma solo dopo averli ben scolati e risciacquati sotto l’acqua corrente e far stufare altri 5 minuti, aggiungere ancora olio, sale e pepe. Nel frattempo cuocete la pasta. Una volta cotta e scolata la pasta, ributtatela nella pentola, aggiungete i ceci stufati e mescolare bene.
- RISOTTO THAILANDESE

Preparazione. Per quattro persone. Mettere in una pentola 6 tazzine da caffè di acqua salata e far bollire, quindi versarvi 4 tazzine da caffè di riso basmati. Coprire con un coperchio lasciando un piccolo spiraglio e spegnere il fuoco. Lasciare cuocere senza fuoco per almeno 10 minuti senza girare. Il riso assorbirà l’acqua e alla fine risulterà compatto e non occorrerà scolarlo. Tagliare delle verdure miste a pezzetti piccoli (carote, zucchine, peperoni etc ) e passarle in padella con un poco di olio. A parte far bollire del latte di cocco (150 ml) con un po’ di curry, sale e pepe e un cucchiaino di maizena. Quando risulta una salsa piuttosto densa versarla nella padella delle verdure e con il tutto condire il riso.
- FRITTATA DI CECI E ZUCCHINE

Preparazione. In un piatto fondo mettere 3-4 cucchiai (per 2 persone) di farina di ceci, aggiungere 2 pizzichi di sale, e un po’ alla volta acqua, mescolando con una forchetta, finche’ l’impasto risulterà non troppo denso. Mettere un po’ di olio d’oliva in una padella antiaderente e far scaldare a fuoco alto. Quando l’olio sarà ben caldo versare l’impasto di farina e le zucchine tagliate a pezzetti e mettete il coperchio, lasciando il fuoco alto. Dopo circa un minuto, girare la frittata. Se non si è capaci di girare la frittata tutta intera, tagliarla in 4 pezzi con una paletta di legno girando uno spicchio alla volta. Rimettete il coperchio fino a che non è cotta (1-2 minuti).
- VERDURE SPADELLATE

Preparazione. Tagliare 2 cipolle (dose 2 persone) a fette non troppo sottili e metterle in una padella antiaderente con un po’ d’acqua ed olio e mettere il coperchio. Tagliare poi a dadi le verdure miste: patate, carote, zucchine, oppure melanzane, peperoni, sedano, o altre verdure di stagione. Si aggiungono tutte le verdure nella padella con le cipolle e si aggiunge sale, pepe e olio d’oliva. Mescolare bene e chiudere con il coperchio. Mescolare ogni tanto ed aggiungere acqua se necessario per la cottura. A cottura delle verdure ultimata, spegnere il fuoco ed aggiungere un po’ di prezzemolo tritato.
- BRUSCHETTE CON PATE’ DI POMMODORI SECCHI

Preparazione. Frullare i pomodori secchi con uno spicchio d’aglio, una cipolla piccola e l’ olio, finché non si ottiene un paté da spalmare sul pane abbrustolito. Questa salsa va bene anche per condire la pasta, oppure per insaporire insalate di orzo, farro o avena.
Continua a seguire Sapori Nuovi e troverai tante altre idee per cena vegana veloce.