Il mercato degli avocado e della frutta esotica in Europa nel 2023

Un'analisi approfondita delle dinamiche del mercato della frutta esotica in Europa, con focus su avocado, mango e lime.

Il mercato dell’avocado: sfide e opportunità

Il mercato dell’avocado in Europa sta vivendo un periodo di grande difficoltà. La domanda è in calo, con un gennaio caratterizzato da consumi minimi. Secondo Giorgio Donnarumma, sales manager di Nuovafrutta, la scarsità di frutti è evidente, in particolare per la varietà Pinkerton proveniente da Israele, che è quasi assente. Al contrario, l’avocado marocchino continua a mantenere prezzi di acquisto competitivi, attorno ai 10 euro al massimo.

La Spagna, inizialmente con quotazioni elevate, sta ora riducendo i prezzi a causa della crescente concorrenza. Inoltre, nonostante le tensioni geopolitiche, Israele ha incrementato le esportazioni verso la Russia, dove i prezzi offerti sono più alti a causa delle sanzioni internazionali. Questo scenario complesso richiede una strategia attenta da parte dei produttori e dei distributori per navigare in un mercato in continua evoluzione.

Il mango: tra qualità e prezzi fluttuanti

Il mercato del mango presenta una situazione altrettanto intricata. Donnarumma spiega che il Perù ha iniziato a esportare mango aviotrasportato, ma la qualità varia notevolmente a seconda della zona di produzione. Mentre il mango di Piura ha prezzi più contenuti, quello di Casma è di qualità superiore, ma anche più costoso. I prezzi oscillano tra i 28 e i 34 euro, creando confusione tra i consumatori.

Dopo un periodo difficile a novembre e dicembre, i prezzi del mango trasportato via mare sono finalmente tornati a livelli più accettabili, tra i 7 e gli 8 euro. Le varietà brasiliane e peruviane, come Palmer e Kent, stanno guadagnando attenzione, ma la qualità rimane un fattore cruciale per il successo commerciale.

Il lime e la papaya: un mercato stagnante

La situazione per il lime è stata difficile, con consumi molto bassi e prezzi che oscillano tra i 3 e i 5 euro. La maggior parte dei lime proviene dal Brasile, ma le scorte abbondanti non favoriscono un miglioramento della situazione. Secondo Donnarumma, non ci si aspetta un cambiamento significativo fino a marzo.

Per quanto riguarda la papaya, il mercato ha mostrato segni di stagnazione, ma un recente aumento del consumo di frutti di alta qualità offre una speranza per i produttori. La qualità rimane fondamentale, e i frutti di alta qualità possono fare la differenza in un mercato altrimenti stabile.

Lo zenzero: transizione e qualità

Il mercato dello zenzero è in fase di transizione, con scorte della stagione brasiliana che stanno per esaurirsi. I prezzi dello zenzero cinese si aggirano intorno ai 1.900 dollari per tonnellata, mentre il prodotto brasiliano, di qualità inferiore, è meno richiesto. Donnarumma sta cercando di promuovere lo zenzero secco cinese, che offre una qualità migliore e prezzi competitivi.

Con l’arrivo della nuova stagione, ci si aspetta un aumento dell’offerta di zenzero fresco, ma le opzioni rimangono limitate fino a marzo. I produttori devono adattarsi rapidamente alle dinamiche di mercato per rimanere competitivi.

Scritto da Redazione Food Blog

Confettura di mirtilli: un dolce tesoro da preparare in casa

Leggi anche