Torta salata con broccoli e formaggio: un classico della cucina italiana

Condividi

Ingredienti e preparazione della torta salata

La torta salata con broccoli e formaggio è un piatto che unisce sapore e semplicità, perfetto per ogni occasione. Gli ingredienti principali sono pochi e facilmente reperibili: broccoli freschi, formaggio a scelta, uova, latte e pasta sfoglia. Per prepararla, inizia lessando i broccoli in acqua salata per circa 5 minuti, fino a quando non sono teneri. Scolali e lasciali raffreddare.

In una ciotola, sbatti le uova con il latte, aggiungi il formaggio grattugiato e mescola bene.

A questo punto, unisci i broccoli e mescola fino a ottenere un composto omogeneo. Stendi la pasta sfoglia in una teglia e versa il ripieno, livellando bene. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, fino a quando la superficie non sarà dorata.

Versatilità della torta salata

Uno dei punti di forza di questo piatto è la sua versatilità. Puoi personalizzare la ricetta in base ai tuoi gusti e agli ingredienti disponibili.

Ad esempio, puoi sostituire il formaggio con gorgonzola, mozzarella o ricotta, oppure arricchire il ripieno con ingredienti come pancetta, frutta secca o spezie. Se desideri una versione vegetariana più ricca, puoi aggiungere altre verdure come spinaci o zucchine.

La torta salata con broccoli e formaggio è ideale anche per essere preparata in anticipo. Può essere gustata calda, per esaltare i sapori, o a temperatura ambiente, rendendola perfetta per pranzi al sacco o cene informali.

Inoltre, si conserva in frigorifero per 2-3 giorni e può essere riscaldata in forno o consumata fredda.

Un piatto per ogni occasione

Questa torta salata non è solo un delizioso piatto unico, ma si presta anche come antipasto o portata per un buffet. La sua semplicità e il suo gusto la rendono un classico della cucina rustica che non delude mai. Perfetta per una cena in compagnia o un pranzo in ufficio, la torta salata con broccoli e formaggio conquista al primo assaggio.

Inoltre, puoi congelarla dopo la cottura e scongelarla prima di servirla, rendendola un’ottima soluzione per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina. Per una torta ancora più saporita, puoi aggiungere del prosciutto cotto a cubetti, creando un equilibrio di sapori che soddisferà anche i palati più esigenti.