tisana allo zenzero
Argomenti trattati
Lo zenzero (zingiber officiae roscoe) è una pianta officinale conosciuta e coltivata da millenni in zone tropicali, di cui viene utilizzata la radice.
Essa si può trovare fresca o viene essiccata per ricavarne una polvere. In questo articolo ti illustreremo tre diversi modi per preparare la tisana allo zenzero. Scegli quello che più ti piace e goditi questo preparato ricco di virtù benefiche. Una volta provata, non potrai più farne a meno.
Se sei un po’ pigro e ti scoccia ogni volta tagliare e sbucciare la radice di zenzero, ma vuoi avere una tisana a partire dal prodotto fresco che, diciamoci la verità, ha un sapore più intenso e conserva tutto il profumo, questa ricetta è per te.
Preparerai la polpa di zenzero in anticipo e, quando avrai voglia di preparare la tua tisana, ti basterà prelevarne una piccola quantità dal frigo e voilà. Ci vorranno pochi secondi per preparare un’ottima tisana senza sforzi e senza sporcare.
Fatto questo, tritate finemente il tutto in un mixer potente o in un frullatore insieme al succo di limone, fino ad ottenere una poltiglia omogenea.
Questa versione prevede l’utilizzo della sola radice ed eventualmente un dolcificante a piacere, ma può essere consumata anche al naturale.
Se avete difficoltà a procurarci lo zenzero fresco, niente paura, potete preparare la tisana di zenzero anche con lo zenzero in polvere.
La tisana allo zenzero è una vera e propria panacea e può essere impiegata per disturbi di varia natura. Si presta particolarmente ad essere bevuta a fine pasto, in quanto è un ottimo digestivo.
Tra le altre proprietà benefiche allo zenzero sono attribuite proprietà: antidolorifiche, disintossicanti, immunostimolanti e antivirali.
In ogni caso, se soffrite di una patologia particolare, è sempre bene consultare prima il proprio medico.