Sherbeth 2025: il festival del gelato artigianale si prepara a stupire

Condividi

Un evento di portata internazionale

Il festival Sherbeth, giunto alla sua 17esima edizione, si conferma come uno dei più importanti eventi dedicati al gelato artigianale a livello mondiale. Dal 7 al , il Teatro Massimo di Palermo diventerà il palcoscenico di un’esperienza unica, dove gelatieri provenienti da ogni angolo del pianeta presenteranno le loro creazioni. Con una crescente partecipazione internazionale, Sherbeth si distingue per l’alto livello dei suoi partecipanti e per la varietà di eventi che accompagneranno il festival.

Laboratori e degustazioni a cielo aperto

Quest’anno, il festival si arricchisce di un laboratorio a cielo aperto in piazza Verdi, dove i visitatori potranno assistere dal vivo alla produzione del gelato. Inoltre, saranno organizzati convegni e cooking show con chef di fama internazionale, offrendo un’opportunità unica di apprendimento e interazione. In via Maqueda, il villaggio del gelato accoglierà centinaia di stand, permettendo ai partecipanti di degustare oltre 50 gelati artigianali inediti, frutto della creatività e della passione dei gelatieri.

Il concorso Procopio Cutò e i gelatieri selezionati

Durante il festival, si svolgerà anche il concorso Procopio Cutò, che vedrà in gara 50 maestri gelatieri selezionati. Ogni partecipante presenterà due gusti inediti: uno sarà assaggiato dal pubblico, che avrà l’opportunità di votare il proprio preferito, mentre l’altro sarà riservato esclusivamente al concorso. La scorsa edizione ha visto trionfare il maestro gelatiere cinese Bang Gai, il cui gusto Lemon Tree ha conquistato i palati di molti.

Quest’anno, Gai farà parte della giuria, portando la sua esperienza e il suo talento a un evento che promette di essere indimenticabile.

Un festival che unisce e valorizza il gelato artigianale

Gli organizzatori di Sherbeth sottolineano l’importanza di raccontare il valore e la ricchezza del gelato artigianale, evidenziando come il festival rappresenti un’opportunità di coesione e collaborazione tra professionisti del settore. La manifestazione non è solo un momento di festa, ma anche un’occasione per riflettere sulla crescita comune e sulla valorizzazione di un prodotto che è simbolo di tradizione e innovazione.

Con eventi itineranti come lo Sherbeth Tour, che ha già fatto tappa a Torino e Milano, l’attesa per il festival cresce, promettendo un’esperienza unica per tutti gli appassionati di gelato.