seitan al vino rosso
Argomenti trattati
Il seitan è un alimento vegetale altamente proteico di origine orientale, infatti secondo la ricetta originale che arriva dal Giappone, si ottiene dalla farina eliminando prima il glutine.
La tradizione vuole che successivamente l’impasto sia lavorato e bollito in acqua con diversi aromi fra cui alga Kombu e salsa di soia.
Negli ultimi tempi il seitan ha riscosso molto successo anche in altre parti del mondo grazie al sapore e al fatto che contiene pochi grassi, infine la consistenza morbida fa sì che il seitan possa essere usato in diverse ricette, ad esempio, il seitan al vino rosso.
Il seitan si trova in tutti i supermercati, ma se vogliamo che il nostro piatto abbia un sapore con una marcia in più, bisogna prepararlo con le proprie mani.
Il Seitan va preparato con:
Dovrà riposare un’ora.
Una delle ricette preferite da molti è il seitan al vino rosso, in particolar modo nella versione vegan. Per preparare la ricetta vegana del seitan al vino rosso per due persone occorrono:
Sarebbe preferibile produrre il seitan direttamente seguendo la ricetta orientale, ma se ciò non fosse possibile andrà bene comprarlo già confezionato.
Il seitan può essere abbinato a molte verdure o anche ai legumi, per cui potrà essere accoppiato con peperoni, patate e carciofi, ma anche lenticchie, fagioli e ceci.
Il seitan al vino rosso è un piatto dove la fantasia si può sbizzarrire, infatti possono essere adagiate nel piatto erbe aromatiche come il rosmarino, pomodori per dare più colore, rucola, insalata.
Le striscioline di seitan possono essere utilizzate per comporre simpatici spiedini alternandole con le verdure. Molti lo accompagnano al riso, alle melanzane e alle zucchine.