Argomenti trattati
Moena, conosciuta come la “fata delle Dolomiti”, è un incantevole paese situato nella Val di Fassa, circondato da un panorama mozzafiato di vette dolomitiche. Questo luogo non è solo un paradiso per gli amanti della natura, ma anche per i buongustai, grazie alla sua ricca tradizione culinaria. La cucina trentina, con i suoi piatti tipici e ingredienti freschi, è una delle principali attrattive per i turisti che visitano la zona. Tra i prodotti locali spicca il famoso formaggio Puzzone di Moena Dop, un must per chi desidera assaporare i veri sapori del territorio.
La scelta di ristoranti a Moena è ampia e variegata, ognuno con la propria proposta gastronomica. Tra i più rinomati c’è la Baita Paradiso, situata a 2.200 metri di altitudine nel comprensorio sciistico del San Pellegrino. Qui, il patron Gino Defrancesco e il suo team offrono un’esperienza culinaria unica, con piatti preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. Il ristorante gourmet “La Stua dei Ciamberlain” è un vero gioiello, dove ogni piatto è una celebrazione della tradizione trentina, come le pappardelle al ragù di selvaggina e il filetto di manzo al cirmolo.
Un altro ristorante da non perdere è InAlto, gestito dallo chef pluripremiato Alfio Ghezzi. Situato sulla cima del Col Margherita, questo locale offre una vista spettacolare e una cucina che valorizza i prodotti del territorio. Tra le specialità, la battuta di cervo al coltello e i bottoni all’erba aglina sono solo alcune delle delizie che i visitatori possono gustare. Il servizio attento e la cantina ben fornita completano un’esperienza culinaria indimenticabile.
Per chi cerca un’atmosfera più rustica, il Rifugio Fuciade è la scelta ideale. Immerso nella natura, questo rifugio offre piatti che uniscono tradizione e modernità, come la guancia di manzo con puntarelle e la spuma al miele con gelato al tartufo. La cantina, ricca di vini e distillati, è perfetta per accompagnare ogni pasto. Raggiungibile con una passeggiata o una motoslitta, il rifugio è un angolo di tranquillità dove gustare piatti autentici.
Infine, non si può dimenticare l’Agriturismo Malga San Pellegrino, dove la famiglia Defrancesco propone una cucina genuina e abbondante. Qui, i visitatori possono assaporare piatti tipici come gnocchi di patate e polenta con salsiccia, tutti preparati con ingredienti freschi e locali. L’atmosfera informale e accogliente rende questo agriturismo un luogo perfetto per una pausa dopo una giornata sulle piste da sci.
Per un momento di relax, lo Chalet Valbona offre un’ottima selezione di cocktail e aperitivi in un contesto elegante con vista sulle montagne. Il rinnovato terrazzo panoramico è il luogo ideale per godersi un drink dopo una giornata di avventure in montagna, con una selezione di piatti leggeri come focacce e hamburger di black angus.