Scopri la tiella di Gaeta: un viaggio tra sapori e tradizione

Condividi

La tiella di Gaeta: un piatto iconico

La tiella di Gaeta è un piatto tradizionale che rappresenta un vero e proprio simbolo della cucina laziale. Questo delizioso piatto, che può sembrare simile a una pizza, si distingue per la sua preparazione e per la combinazione unica di ingredienti. La tiella racchiude in sé il sapore del mare, grazie alla presenza di pesce fresco, e la ricchezza della terra, rendendola un piatto completo e saporito.

Ingredienti per la tiella di Gaeta

Per preparare una tiella di dimensioni generose, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 500 g di farina di grano tenero
  • 300 ml di acqua
  • 25 g di lievito di birra
  • 300 g di alici fresche
  • 200 g di pomodori pelati
  • 1 cipolla
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato

Questi ingredienti ti permetteranno di realizzare una tiella gustosa e profumata, perfetta per ogni occasione.

La preparazione è semplice e veloce, ma richiede attenzione per ottenere un risultato ottimale.

Preparazione della tiella di Gaeta

Inizia preparando l’impasto: in una ciotola, sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida e aggiungi la farina, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo. Lascia lievitare per circa un’ora. Nel frattempo, pulisci le alici e prepara il ripieno: in una padella, fai soffriggere la cipolla tritata con un filo d’olio, aggiungi i pomodori pelati e le alici, e lascia cuocere per qualche minuto.

Aggiusta di sale e pepe e unisci il prezzemolo tritato.

Una volta che l’impasto è lievitato, dividilo in due parti e stendilo in due dischi. Fodera una teglia con uno dei dischi, versa il ripieno e copri con l’altro disco. Sigilla bene i bordi e pratica dei fori sulla superficie per permettere al vapore di uscire durante la cottura. Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 30-40 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.

Servire la tiella di Gaeta

La tiella di Gaeta è ideale da servire tiepida, accompagnata da un buon bicchiere di vino bianco fresco. Questo piatto non solo è delizioso, ma è anche un ottimo modo per sorprendere i tuoi ospiti con una specialità della tradizione culinaria laziale. Ogni morso è un viaggio tra i sapori del mare e della terra, un’esperienza gastronomica che non dimenticheranno facilmente.

Non dimenticare di condividere la ricetta con amici e familiari: tutti vorranno sapere come preparare questa delizia!