ricette per chi non ha voglia di cucinare
Argomenti trattati
Ci sono un sacco di ricette perfette per chi non ha voglia di cucinare.
Magari nonostante si sia dei cuochi provetti, a causa delle alte temperature mettersi in cucina è davvero dura. Vediamo alcune ricette semplici e veloci, ottime per tutti.
Vediamo alcune ricette che si possono realizzare in pochi minuti per deliziare anche i palati più sopraffini. Ben vengano quindi insalatone, frittate e paste fredde che permettono a tutti di mangiare in maniera sana e bilanciata, senza troppo impegno.
Le uova sono uno degli alimenti più benefici per la salute ma soprattutto semplici e veloci da cucinare. In qualsiasi modo vengano preparate, sono estremamente buone e gustose, questa ricetta inoltre è molto veloce ma soprattutto si presta ad impiattamenti a prova di foto social e acchiappa like.
Innanzitutto tagliare a dadolini del pane in cassetta per realizzare dei crostini gustosi. Insaporire un po’ d’olio in una padella antiaderente e uno spicchio d’aglio, e buttare i dadolini di pane girandoli di tanto in tanto per lasciarli dorare.
Per preparare l’uovo, mettere il pane da parte e pulire la padella con un tovagliolino, e inserire prima il bianco in uno strato omogeneo e al centro il rosso dell‘uovo. Insaporire con sale e pepe nero e lasciar cuocere con il coperchio per qualche minuto, in base ai propri gusti. Arrivato il momento di impiattare, prima posizionare l’uovo e poi il pane attorno per creare una composizione bella da vedere.
L‘insalata greca è un piatto molto sano e genuino, ricco di ingredienti benefici per l’organismo ed oltretutto semplicissimo da cucinare. Non serve sporcare nessuna pentola e nemmeno accendere i fornelli.
Tagliare due o tre pomodorini rossi, mezza cipolla in fette sottili, olive verdi e nere.
Pulire e tagliare mezzo cespo di insalata verde. Inserire in una ciotola tutti gli ingredienti e condire con olio e sale e spezie a piacere. Chi ama il formaggio può aggiungere la feta a dadolini e gustarsi questa insalata.
La pizza è il piatto più amato dagli italiani, ma tra il tempo necessario per impastare e quello che serve per la lievitazione, non tutti hanno il tempo o la voglia per prepararla. Una soluzione salutare e genuina può essere la versione vegetale id questo piatto, leggera e super easy da preparare.
Si taglia a fette una melanzana, ben lavata ma con tutta la buccia, un filo d’olio, sale, pepe e si inforna per venti o venti-cinque minuti fino a che la polpa della melanzana non sarà morbida.
Preparare a parte un sughetto con salsa di pomodoro, origano o basilico e un filo d’olio.
Quando le melanzane saranno cotte, condirle con il sugo di pomodoro, fontina a fette o il formaggio che si preferisce, chi ama i sapori forti può aggiungere un filetto di acciuga e una spolverata di pecorino. Concludere con una foglia di basilico. Il piatto è pronto per essere gustato.
Uno dei primi piatti più gustosi e semplici da preparare è la pasta fredda, perfetta sia per le gite fuori casa o per l’ufficio. Per prepararla basta cuocere la pasta, e dopo averla salata e scolata, condirla con un po’ d’olio. A parte, tagliare e condire dei pomodorini pachino, inserire delle mozzarelle e un po’ di parmigiano.
Quando si sarà raffreddata, inserire anche la pasta e condire il tutto con il pesto classico alla genovese.
Il risultato sarà straordinario, gustoso e ottimo da consumare in compagnia.