Ricette leggere per picnic estivi: piatti freschi e sani

Condividi

Ricette leggere per picnic estivi: piatti freschi e sani
Con l’arrivo della bella stagione, i picnic diventano un’occasione perfetta per godere del sole e della natura.

Ma come rendere il nostro pranzo all’aperto non solo gustoso, ma anche sano e leggero? La dottoressa Romina Cervigni, nutrizionista esperta, suggerisce alcune ricette che combinano freschezza e nutrienti essenziali, ideali per un picnic estivo.

Insalata di miglio e asparagi

Un’opzione deliziosa e ricca di sapore è l’insalata di miglio e asparagi. Il miglio, un cereale altamente digeribile e privo di glutine, si sposa perfettamente con gli asparagi, ricchi di vitamine e minerali.

Per prepararla, cuocere il miglio e farlo raffreddare. Aggiungere asparagi sbollentati, pomodorini, e condire con olio extravergine d’oliva, limone e spezie a piacere. Questa insalata è non solo leggera, ma anche ricca di fibre, che favoriscono la digestione.

Farro, rucola e ceci: un piatto unico

Un’altra ricetta da provare è quella con farro, rucola e ceci. Il farro è un cereale integrale che fornisce energia a lungo termine, mentre i ceci apportano proteine vegetali.

Per preparare questo piatto, cuocere il farro e mescolarlo con ceci lessati, rucola fresca, e una spruzzata di aceto balsamico. Questo piatto è ideale per chi cerca un pranzo nutriente e bilanciato, perfetto per rimanere attivi durante una giornata all’aperto.

Riso, spinacino e ceci agrodolce

Infine, il riso con spinacino e ceci agrodolce è un’altra ricetta che non può mancare nel tuo picnic. Cuocere il riso integrale e mescolarlo con spinacino fresco e ceci.

Per un tocco agrodolce, aggiungere un condimento a base di miele e aceto. Questo piatto non solo è ricco di sapori, ma offre anche un buon apporto di nutrienti, rendendolo un’ottima scelta per un pasto all’aperto.

Quando si prepara un picnic, è fondamentale ricordare che un pasto equilibrato deve contenere una fonte di carboidrati complessi, proteine e una buona quantità di verdure. Utilizzare spezie per insaporire i piatti è un ottimo modo per ridurre il sale e aumentare il valore nutrizionale dei cibi.

Inoltre, alternare i cereali e includere frutta secca può arricchire il nostro microbiota, fondamentale per il sistema immunitario.

Infine, è importante prestare attenzione a ciò che si porta al picnic. Evitare affettati e snack processati, che possono essere ricchi di sale e conservanti. Optare per cibi freschi e preparati in casa è sempre la scelta migliore per un pranzo sano e gustoso all’aperto.