Ricette creative per un plumcake al cioccolato da non perdere

Condividi

Il plumcake al cioccolato: un dolce versatile

Il plumcake al cioccolato è un dolce che conquista tutti, grandi e piccini. Perfetto per la colazione o la merenda, è un’ottima soluzione per utilizzare le uova di Pasqua avanzate. Con la sua consistenza soffice e il sapore intenso del cioccolato, questo dolce si presta a molte varianti, rendendolo un must in ogni cucina. Prepararlo è semplice e veloce, e il risultato è sempre sorprendente. Inoltre, è possibile congelarlo già affettato, così da averlo sempre a disposizione per un momento di dolcezza.

Plumcake al cioccolato fondente: la ricetta classica

Per preparare un plumcake al cioccolato fondente, iniziate sciogliendo il cioccolato a bagnomaria. In una ciotola, mescolate burro e zucchero fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungete le uova, una alla volta, continuando a mescolare. Incorporate il cioccolato fuso e, infine, la farina setacciata con il lievito. Versate l’impasto in uno stampo da plumcake e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti.

Questo dolce è ideale da servire con una spolverata di zucchero a velo o accompagnato da una pallina di gelato.

Plumcake vegano al cioccolato: un’alternativa per tutti

Se seguite un’alimentazione vegana o siete intolleranti al lattosio, non preoccupatevi! Il plumcake vegano al cioccolato è una deliziosa alternativa. In questa ricetta, le uova vengono sostituite con un composto di semi di lino e acqua. Per prepararlo, lasciate in ammollo i semi di lino per circa 15 minuti, poi frullateli fino a ottenere una consistenza gelatinosa.

Seguite lo stesso procedimento della ricetta classica, sostituendo le uova con il composto di semi di lino. Il risultato sarà un dolce soffice e gustoso, perfetto per tutti.

Plumcake al cioccolato bianco e lamponi: un tocco di freschezza

Per chi ama le combinazioni di sapori, il plumcake al cioccolato bianco e lamponi è un’ottima scelta. Utilizzate cioccolato bianco di alta qualità, che si scioglie facilmente e non diventa stucchevole. Aggiungete all’impasto lamponi congelati o fragole a pezzi, per un contrasto di sapori che sorprenderà.

Cuocete seguendo la stessa procedura del plumcake fondente, e decorate con una ganache bianca e frutta secca per un effetto scenografico.