piatti di stagione
Argomenti trattati
Con l’arrivo di Settembre, l’estate ha iniziato lentamente a salutarci lasciando spazio al clima autunnale.
Come resistere alle foglie degli alberi che si colorano di rosso? E, oltre a queste, cambiano la frutta e verdura di stagione. Se in estate abbiamo melone, pesche, albicocche o fragole, ora invece diamo il benvenuto a mirtilli, fichi d’India, nocciole, melanzane, pomodoro, cavoli. Con questi si possono creare tanti piatti di stagione. Inoltre, molti di questi sono un vero e proprio toccasana per il nostro corpo poiché contengono antiossidanti, minerali, calcio e molto altro.
Fichi: non si possono non citare i fichi d’India. Fonte di fibre, forniscono anche energia subito utilizzabile e posseggono inoltre minerali che fanno bene alle ossa.
E’ bene però non esagerare poiché contengono molti zuccheri e bisogna scegliere quelli più maturi, per evitare problemi di digestione.
Ingredienti
Lamponi: questi piccoli frutti, facenti parti del gruppo dei frutti di bosco, sono semplici ma fanno molto bene al nostro corpo. Contengono antiossidanti, ferro, fibre, magnesio, potassio ecc.
Ma la domanda è: che benefici portano al nostro corpo? Innanzitutto, contengono vitamina C che aumenta l’immunità del nostro corpo aiutando il combattimento di malanni; brucia i grassi addominali rendendolo un alleato della dieta.
Ingredienti per 10 persone
Adagiarli poi su una teglia fino a formare uno strato e ricoprire con la crema ottenuta, ricoprendola con i lamponi.
Pomodori: simbolo della cucina italiana, i pomodori sono dei frutti che contengono antiossidanti, vitamina C e K e soprattutto il licopene, che riduce la possibilità di avere tumori del 25-30%.
Esistono molti tipi di pomodori, pachino, ciliegini, per l’insalata e verdi. Ma hanno tutti gli stessi benefici: combattono l’invecchiamento, diminuiscono i crampi muscolari e aiutano con la digestione, proteggendo inoltre la vista.
Ingredienti