pasta frolla salata
Argomenti trattati
La pasta frolla salata è una delle ricette base della cucina italiana, perfetta per creare mille preparazioni diverse, il suo uso è indispensabile per delle gustose torte salate o crostate ripiene di verdure grigliate e formaggi.
La pasta frolla salata è anche la base di tartellette sfiziose per aperitivi o grissini e molto altro ancora.
Ci sono diverse ricette tradizionali per realizzare un panetto di pasta frolla, alcune prevedono l’utilizzo del burro in altre invece viene sostituito dall’olio extra vergine d’oliva. Una variante ulteriore non prevede l’uovo nella ricetta ed è perfetta per coloro che seguono diete vegane o vegetariane. Insomma, la pasta frolla salata può essere realizzata in diversi modi e con ingredienti differenti ma in ogni caso è friabile e saporita.
La torta rustica con la pasta frolla salata è una ricetta estremamente sfiziosa e semplice da fare, è sufficiente stendere il panetto creato con la ricetta base, lo spessore della frolla deve essere di 1 massimo 2 cm.
Ricoprire una teglia per crostata precedentemente oleata così che non si attacchi la pasta e farcirla a piacere. Una delle varianti più amate è quella che prevede l’utilizzo di ricotta, verdure grigliate oppure mozzarella e salumi.
La cottura della torta è di circa venti minuti in forno pre-riscaldato a 180 gradi, la prova stecchino è molto utile per verificare se la torta è effettivamente cotta.
Una variante estiva di questa torta rustica prevede di infornare precedentemente la base senza alcuna farcitura. Dopo averla fatta raffreddare guarnire con formaggio spalmabile leggero, pomodorini pachino conditi con sale e olio e salmone affumicato. Questa ricetta è perfetta per sfiziosi aperitivi in giardino e durante le feste.
Per creare ricette adatte a chi per scelta non mangia uova nè burro, la pasta frolla salata può essere riprodotta in diverse varianti. Il burro può essere sostituito con l’olio extra vergine d’oliva, lavorando il composta all’interno del mixer e aggiungendo dell’acqua tiepida se necessario per creare un impasto liscio e omogeneo.
Le uova possono essere omesse aggiungendo anche in questo caso dell’acqua, la frolla sarà comunque morbida e friabile.
Per preparare la pasta frolla senza uova è fondamentale aggiungere due cucchiai di lievito istantaneo per preparazioni salate.
Infine, coloro che sono celiaci possono creare la pasta frolla salata sostituendo la farina classica con farina di riso, farina integrale o di farro. In quest’ultimo caso però è necessario utilizzare subito la frolla poiché queste farina tendono a sgretolarsi mentre vengono stese.