Scopri la ricetta della pasta cremosa con cavolfiore e ricotta salata, un piatto vegetariano delizioso.
Argomenti trattati
La pasta con cavolfiore, porro, cipollotto e ricotta salata è un primo piatto che conquista anche i palati più esigenti. Questo piatto è perfetto per chi cerca un’alternativa vegetariana gustosa e nutriente. Gli ingredienti freschi e di qualità sono fondamentali per ottenere un risultato eccellente. Per preparare questa ricetta, avrai bisogno di:
Iniziamo con la preparazione degli ingredienti. Mondate i cipollotti e tagliateli a fettine, conservando la parte più tenera del verde. Pulite il porro e affettatelo a rondelle. Cuocete il cavolfiore in acqua bollente per circa 15 minuti, scolandolo con una schiumarola e conservando l’acqua per cuocere la pasta. È importante che il cavolfiore resti leggermente croccante.
In una padella ampia, rosolate il porro e i cipollotti con un pizzico di sale per circa 5 minuti.
Aggiungete i cavolfiori e continuate la cottura per altri 10 minuti, aggiustando di sale. Nel frattempo, cuocete la pasta nell’acqua di cottura del cavolfiore, salandola a piacere. Scolate la pasta al dente e tenete da parte un po’ di acqua di cottura.
Grattugiate finemente 50 g di ricotta e tagliate a scaglie il resto. Versate la pasta nella padella con il condimento di cavolfiore e mescolate bene per insaporire.
Aggiungete la ricotta grattugiata e, se necessario, un po’ di acqua di cottura per rendere il piatto più cremoso. Servite la pasta con un filo d’olio extravergine d’oliva, le scaglie di ricotta e una macinata di pepe fresco. Questo piatto non solo è delizioso, ma anche bello da vedere, grazie ai colori vivaci degli ingredienti.
La pasta con cavolfiore, porro, cipollotto e ricotta salata è un’ottima scelta per un pranzo in famiglia o una cena con amici.
È un piatto versatile che può essere servito in qualsiasi stagione, grazie alla disponibilità di ingredienti freschi. Inoltre, è un’ottima opportunità per far apprezzare il cavolfiore anche a chi non lo ama particolarmente, grazie alla sua preparazione saporita e bilanciata.
Non dimenticate di accompagnare questo piatto con un buon vino bianco fresco, che esalterà ulteriormente i sapori. Buon appetito!