Pasta al pomodoro: la ricetta facile e cremosa da provare

Condividi

La magia della cottura “one pot”

La pasta al pomodoro è un classico della cucina italiana, ma la sua preparazione può diventare un’arte quando si utilizza la tecnica della cottura “one pot”. Questo metodo, che prevede la cottura di tutti gli ingredienti in un’unica pentola, non solo semplifica il processo, ma esalta anche i sapori. La cuoca Sara Foschini, durante un evento a Eataly Smeraldo di Milano, ha dimostrato come questa tecnica possa trasformare un piatto semplice in un’esperienza culinaria straordinaria.

Utilizzando questa modalità, la pasta riesce a catturare il sugo in modo più efficace, mentre l’amido rilasciato durante la cottura contribuisce a creare un intingolo cremoso e avvolgente. Questo approccio non solo è pratico, ma permette anche di risparmiare tempo e risorse, rendendo la preparazione della pasta al pomodoro un’opzione ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto.

Consigli dallo chef Davide Oldani

All’evento ha partecipato anche lo chef Davide Oldani, che ha condiviso alcuni suggerimenti per arricchire ulteriormente la ricetta.

Uno dei suoi consigli è quello di tostare la pasta con un filo d’olio, evitando il soffritto di cipolla per un sapore più leggero. Chi desidera un tocco di acidità può sfumare con del vino bianco, mentre l’aggiunta di un pizzico di zucchero nella passata di pomodoro può bilanciare l’acidità del pomodoro, rendendo il piatto più armonioso.

Un altro suggerimento interessante è l’uso del rafano fresco grattugiato come alternativa al parmigiano.

Questo ingrediente, dal sapore deciso, può dare una nota di freschezza e originalità al piatto, rendendolo unico e sorprendente.

Preparazione della pasta al pomodoro cremosa

Per preparare la pasta al pomodoro cremosa, inizia scaldando un filo d’olio in una pentola capiente. Aggiungi la pasta e tostala per qualche minuto, quindi unisci la passata di pomodoro e un po’ d’acqua. Mescola bene e lascia cuocere a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.

Dopo circa 10-12 minuti, quando la pasta è al dente, aggiusta di sale e pepe e, se desideri, unisci un pizzico di zucchero.

Una volta pronta, impiatta la pasta e completa con una generosa grattugiata di rafano fresco. Questo piatto, semplice ma ricco di sapore, è perfetto per una cena in famiglia o per sorprendere gli amici con una ricetta che unisce tradizione e innovazione.