Medaglioni di maiale con composta di fragole e scalogni: un piatto primaverile

Condividi

Ingredienti e preparazione

I medaglioni di maiale con composta di fragole e scalogni rappresentano un secondo piatto succulento e raffinato, perfetto per la stagione primaverile. La combinazione della carne di maiale con la dolcezza delle fragole e il sapore delicato degli scalogni crea un’armonia di gusti che conquisterà ogni palato. Per preparare questo piatto, avrai bisogno di:

  • 600 g di filetto di maiale
  • 250 g di brandy
  • 8 scalogni
  • 250 g di fragole
  • 30 g di mandorle tostate
  • Pepe rosa, erbe aromatiche e burro chiarificato

Inizia affettando finemente uno scalogno e disponendolo sul fondo di una pirofila.

Aggiungi una manciata di grani di pepe rosa e qualche foglia di salvia. Adagia le fette di filetto e bagnale con il brandy. Sigilla la pirofila con della pellicola trasparente e lascia marinare in frigorifero per un’ora e mezza, girando le fette di tanto in tanto.

La cottura dei medaglioni

Per preparare gli scalogni, mondate 8 scalogni e cuoceteli immersi in olio a 75-80 °C per circa 40 minuti.

Una volta cotti, lasciateli raffreddare nell’olio di cottura, poi sgocciolateli e asciugateli con carta da cucina. Tostate le mandorle in padella senza grassi fino a quando non saranno ben dorate.

Riducete le fragole in piccoli dadini e sgocciolate le fette di filetto dalla marinata. Legate i medaglioni con uno spago per mantenerne la forma durante la cottura. Filtrate la marinata e tritate lo scalogno della marinata, facendolo appassire in padella con una noce di burro.

Unite i dadini di fragole e rosolateli per 2 minuti a fuoco vivo, quindi bagnate con metà della marinata filtrata e riducete la fiamma per 5 minuti.

Impiattamento e servizio

Rosolate i medaglioni in una padella capiente con una noce di burro chiarificato per circa 3 minuti per lato, voltandoli due volte. Salate a piacere. Servite i medaglioni di maiale accompagnati dalla composta di fragole e dagli scalogni cotti. Questo piatto non solo è delizioso, ma anche visivamente accattivante, perfetto per una cena speciale o un pranzo in famiglia.

Con questa ricetta, potrai sorprendere i tuoi ospiti con un piatto che unisce tradizione e innovazione, ideale per celebrare la primavera con gusto e creatività.