Scopri la ricetta dei maltagliati con verza e salsiccia, un classico della cucina italiana.
Argomenti trattati
Per preparare i maltagliati con verza e salsiccia, avrai bisogno di ingredienti semplici ma di alta qualità. Ecco cosa ti serve:
Inizia preparando i maltagliati. In una ciotola, unisci la farina 00 e la semola di grano duro. Fai un buco al centro e aggiungi le uova. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo e liscio. Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare per almeno 30 minuti. Dopo il riposo, stendi la pasta con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 2 mm. Taglia la pasta in pezzi irregolari, dando vita ai tuoi maltagliati.
In una padella capiente, scalda un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungi lo scalogno tritato. Fai soffriggere fino a quando non diventa trasparente. Aggiungi la salsiccia sbriciolata e cuoci fino a doratura. Nel frattempo, taglia la verza a striscioline e aggiungila alla padella. Mescola bene e lascia stufare per alcuni minuti, aggiungendo un mestolo di brodo vegetale per mantenere il tutto morbido. Regola di sale e pepe a piacere.
Cuoci i maltagliati in abbondante acqua salata per circa 3-4 minuti, fino a quando non salgono a galla. Scolali e trasferiscili direttamente nella padella con il condimento. Salta il tutto per amalgamare i sapori, aggiungendo eventualmente un altro mestolo di brodo se necessario. Servi i maltagliati ben caldi, completando con una generosa spolverata di pecorino grattugiato.
Se desideri provare una variante più delicata, puoi sostituire la verza e la salsiccia con zucca e speck croccante.
Taglia la zucca a cubetti e falla stufare in padella con uno scalogno tritato e un filo d’olio. Cuoci fino a ottenere una consistenza morbida. A parte, rosola lo speck fino a renderlo croccante e uniscilo alla zucca. Salta i maltagliati nel condimento e completa con una spolverata di parmigiano o ricotta salata.