Le sfide del settore ortofrutticolo tedesco nel 2024

Condividi

Il contesto climatico e le sue conseguenze

Il settore ortofrutticolo tedesco ha affrontato nel 2024 un anno estremamente difficile, caratterizzato da condizioni meteo avverse. Le gelate tardive e l’umidità prolungata hanno avuto un impatto significativo sulla produzione, portando a una diminuzione dei volumi di raccolta. Secondo le stime della Agrarmarkt Informations-Gesellschaft (AMI), il raccolto di frutta di quest’anno è stato il secondo più scarso degli ultimi dieci anni, superato solo dal minimo storico del 2017.

Anche le rese degli ortaggi hanno subito un calo, evidenziando la fragilità del settore di fronte a eventi climatici estremi.

Le sfide economiche per i produttori

Oltre alle difficoltà legate al clima, i produttori si trovano a fronteggiare un aumento dei costi operativi e un elevato costo della vita per i consumatori. Christian Weseloh, direttore generale della Bundesvereinigung der Erzeugerorganisationen Obst und Gemüse (BVEO), ha sottolineato che le condizioni generali rimangono difficili e non si prevedono miglioramenti significativi nel breve termine.

La carenza di principi attivi per combattere malattie e parassiti ha ulteriormente complicato la situazione, rendendo difficile per i produttori mantenere la qualità e la quantità delle loro produzioni.

Prospettive future per il mercato ortofrutticolo

Le prospettive per il mercato ortofrutticolo tedesco nel 2025 non sembrano rosee. Le condizioni meteo continueranno a influenzare la produzione, e si prevede che anche nel prossimo anno ci saranno conseguenze nella fornitura di frutta e verdura.

La carenza di manodopera e l’aumento dei costi di produzione rappresentano ulteriori sfide. I rivenditori di generi alimentari stanno già cercando importazioni alternative, il che potrebbe compromettere l’obiettivo di rafforzare la produzione regionale. In un contesto di incertezze politiche e economiche, i consumatori mostrano una crescente cautela, influenzando le loro scelte di acquisto e portando a comportamenti più sensibili ai prezzi.