La tradizione culinaria di Grazia: patate, riso e cozze

Condividi

Un piatto che racconta storie di famiglia

Patate, riso e cozze è un piatto che rappresenta non solo un’esperienza culinaria, ma anche un legame profondo con le radici familiari. Grazia Andaloro, 75 anni, è la custode di questa ricetta che affonda le sue origini nel Salento, ma che ha trovato casa a Varese, dove vive con la sua famiglia. La preparazione di questo piatto è un momento di grande fermento in casa Ricchiuto, dove ogni ingrediente è scelto con cura e ogni gesto è carico di significato.

La storia di Grazia e la sua passione per la cucina

Nata a Messina, Grazia ha trascorso i suoi primi diciotto anni nella sua città natale, prima di trasferirsi a Varese dopo il matrimonio con Mario, un vigile urbano originario di Specchia. La sua passione per la cucina è stata alimentata dalla suocera, che le ha trasmesso i segreti di una tradizione culinaria ricca e variegata. Grazia, con il suo sorriso e la sua energia, riesce a tenere unita la sua famiglia, composta da tre figli e otto nipoti, grazie anche alle sue abilità in cucina.

Ingredienti e preparazione: un rito da condividere

La preparazione di patate, riso e cozze è un vero e proprio rito. Grazia inizia pulendo le cozze, un compito che non ama particolarmente, ma che affronta con pazienza. Le patate vengono affettate con precisione, pronte per essere disposte nella tradizionale tiella di coccio. Ogni strato di ingredienti è un atto d’amore, un modo per celebrare la convivialità e la tradizione. La ricetta prevede l’uso di pomodorini freschi, cipolla, pecorino e parmigiano, che insieme creano un mix di sapori unico e avvolgente.

Un piatto per ogni occasione

Questo piatto non è solo un pasto, ma un simbolo di unione e condivisione. Grazia prepara porzioni abbondanti, consapevole che ogni raduno familiare è un’occasione speciale. La tiella da dodici persone, regalata dalla nuora Micol, è la testimonianza di quanto questo piatto sia amato da tutti. La cottura lenta e il riposo finale nel forno chiuso permettono ai sapori di amalgamarsi, creando un piatto che è un vero e proprio abbraccio per il palato.