La rivisitazione del tiramisù di Carlo Cracco: un dolce innovativo

Condividi

Un classico della tradizione italiana

Il tiramisù è senza dubbio uno dei dolci più amati della cucina italiana, simbolo di convivialità e dolcezza. La ricetta tradizionale prevede l’uso di savoiardi imbevuti nel caffè, una crema al mascarpone e una spolverata di cacao amaro. Tuttavia, lo chef stellato Carlo Cracco ha deciso di reinterpretare questo classico, portando il tiramisù a un nuovo livello di raffinatezza e innovazione. La sua versione, che prevede l’uso del pan di Spagna e la cottura al vapore, ha suscitato l’interesse di molti appassionati di cucina.

Ingredienti e preparazione del tiramisù al vapore

Per preparare il tiramisù al vapore di Cracco, è necessario procurarsi alcuni ingredienti chiave. Oltre al pan di Spagna, che può essere fatto in casa o acquistato, avrete bisogno di caffè solubile, zucchero, latte, vaniglia, tuorli d’uovo, farina e mascarpone. La preparazione inizia con la creazione di una salsa di caffè, che viene ridotta sul fuoco e lasciata raffreddare. Nel frattempo, si prepara la crema pasticcera scaldando il latte con la vaniglia e montando i tuorli con lo zucchero e la farina.

Una volta che la crema è pronta, si incorporano delicatamente gli albumi montati e il mascarpone.

Assemblaggio e cottura del dolce

Una volta pronti tutti gli elementi, è il momento di assemblare il dolce. In bicchierini monoporzione, si alternano strati di crema, cubetti di pan di Spagna e la riduzione di caffè, fino a raggiungere un ultimo strato di crema. La cottura avviene in vaporiera per circa cinque minuti, un metodo che conferisce al dolce una consistenza unica e leggera.

Prima di servire, non dimenticate di spolverare con cacao amaro per un tocco finale di eleganza. Questo tiramisù al vapore è un’esperienza di gusto che sorprende e delizia, perfetto per chi cerca qualcosa di diverso dal solito.