Scopri come le donne stanno trasformando la pastorizia e i ruoli di genere.
Argomenti trattati
La ShepherdSchool di Arezzo sta riscrivendo le regole della pastorizia, dimostrando che il settore non è esclusivo per gli uomini. Con sei donne su otto studenti nel corso del 2025, la scuola rappresenta un esempio di come i ruoli di genere possano essere ribaltati. Questo cambiamento è significativo in un contesto lavorativo dove le professioni tradizionalmente associate agli uomini, come muratori, elettricisti e pastori, dominano il panorama.
La ShepherdSchool non è solo un luogo di apprendimento, ma un progetto innovativo che fa parte dell’iniziativa Shepforbio, cofinanziata dall’Unione Europea. La scuola offre un programma di formazione in zootecnia e gestione del territorio, rivolto a giovani tra i 21 e i 33 anni. I corsi comprendono sessioni teoriche e stage pratici, con un focus particolare sulla sostenibilità e la preservazione dell’ambiente. Gli studenti hanno l’opportunità di apprendere direttamente sul campo, vivendo presso le aziende agricole coinvolte nel progetto.
Le studentesse della ShepherdSchool provengono da diverse regioni italiane, portando con sé esperienze e background unici. Caterina Blasi, laureata in scienze forestali, e Arianna Faccini, che desidera migliorare la gestione degli animali nella sua azienda, sono solo alcune delle donne che stanno sfidando le aspettative. Caterina Piermartiri, con un passato da architetta e fotogiornalista, dimostra che la pastorizia può attrarre talenti da ogni settore. Queste storie testimoniano che la passione per la natura e la zootecnia non conosce confini di genere.
Il crescente numero di donne nel settore della pastorizia rappresenta un segnale positivo per il futuro. La ShepherdSchool non solo forma nuovi pastori, ma contribuisce anche a cambiare la percezione sociale riguardo ai ruoli di genere. Le donne stanno dimostrando di essere non solo capaci, ma anche leader nel campo della pastorizia, portando innovazione e sostenibilità. Questo cambiamento è fondamentale per il settore agricolo, che ha bisogno di nuove idee e approcci per affrontare le sfide contemporanee.