Un gesto di speranza di Papa Francesco per il Pastificio Futuro.
Argomenti trattati
Tra le ultime azioni di carità compiute da Papa Francesco, spicca la donazione di 200mila euro dal suo conto personale per sostenere il Pastificio Futuro, un’iniziativa che offre opportunità lavorative ai detenuti del carcere minorile di Roma, Casal del Marmo. Questo gesto non è solo un aiuto economico, ma rappresenta un simbolo di speranza e rinascita per molti giovani che cercano una seconda possibilità nella vita.
Il carcere di Casal del Marmo ha un significato particolare per Papa Francesco. Qui, pochi giorni dopo la sua elezione, ha celebrato la sua prima Messa in Coena Domini, un rito che ha incluso la lavanda dei piedi ai detenuti, un gesto mai compiuto da un pontefice prima di lui. Dieci anni dopo, il Papa è tornato per ripetere questo gesto, sottolineando l’importanza di aiutarsi l’un l’altro. La donazione al Pastificio Futuro è un ulteriore passo in questa direzione, permettendo ai ragazzi di continuare a lavorare e di apprendere un mestiere che li aiuterà a reintegrarsi nella società.
Il Monsignore Benoni Ambarus, responsabile della carità e della pastorale carceraria a Roma, ha raccontato come sia riuscito a ottenere il supporto del Papa per il progetto. “Abbiamo un grosso mutuo per questo pastificio e se riusciamo ad abbatterlo, possiamo abbassare il prezzo della pasta e assumere altri ragazzi”, ha spiegato. La risposta di Papa Francesco è stata immediata: “Ho finito quasi tutti i soldi, ma ho qualcosa ancora sul mio conto”.
Questo gesto ha dimostrato non solo la generosità del Papa, ma anche il suo impegno verso i più vulnerabili.
Il Pastificio Futuro è un progetto di inclusione sociale ideato dalla Cooperativa sociale Gustolibero Onlus. La scelta di produrre pasta artigianale non è casuale: la pasta è un’eccellenza italiana e il suo processo di produzione rappresenta un’opportunità per i detenuti di apprendere un mestiere.
Durante la sua prima visita al penitenziario, Papa Francesco ha esortato i giovani a diventare “artigiani di sogni e di speranza”, un messaggio che continua a risuonare attraverso le azioni del Pastificio. I prodotti, disponibili anche online, non solo offrono un’opportunità di lavoro, ma permettono anche di sostenere un’iniziativa che promuove la dignità e la speranza.