Scopri le tendenze e le prospettive del mercato del vino in Italia per il 2024.
Argomenti trattati
Il mercato del vino in Italia sta attraversando un periodo di trasformazione, influenzato da fattori economici e cambiamenti nelle abitudini di consumo. Con l’avvicinarsi del Vinitaly, la più grande manifestazione vinicola italiana, emergono dati interessanti sulle vendite di vino nella grande distribuzione. Secondo uno studio dell’Istituto di Ricerca Circana, il 2023 ha visto un calo degli acquisti di vino al supermercato, principalmente a causa dell’aumento dei prezzi.
Tuttavia, il 2024 sembra promettere segnali di ripresa, con un incremento del valore delle vendite, nonostante un lieve calo dei volumi venduti.
Il Prosecco continua a dominare il mercato, con quasi 50 milioni di litri venduti e una crescita del 4,7% rispetto all’anno precedente. Al secondo posto troviamo il Chianti, che ha registrato un calo del 2,9%, seguito dal Lambrusco, anch’esso in calo.
Tuttavia, è il Vermentino a sorprendere, con un incremento del 11,7%, posizionandosi al sesto posto con oltre 11 milioni di litri venduti. Anche la Ribolla e il Primitivo mostrano performance positive, evidenziando un cambiamento nelle preferenze dei consumatori verso vini di qualità e con un buon rapporto qualità-prezzo.
Virgilio Romano, Business Insight Director di Circana, sottolinea che, sebbene ci siano segnali di miglioramento, il mercato del vino deve affrontare sfide significative.
I consumatori tendono a orientarsi verso acquisti più contenuti e a scegliere brand con prezzi più accessibili. Per affrontare questa situazione, è fondamentale che i produttori e i distributori sviluppino strategie intelligenti e lungimiranti, puntando su un’offerta diversificata e di qualità. La chiave per il successo risiederà nella capacità di adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori, mantenendo un focus sulla sostenibilità e sull’innovazione.