Argomenti trattati
In Italia, il rapporto con i dolci è un aspetto fondamentale della cultura gastronomica. Gli italiani non solo amano i dolci, ma li considerano anche un elemento essenziale delle loro tradizioni culinarie. Secondo una recente ricerca condotta da YouGov, emerge un quadro interessante: gli italiani si concedono il piacere dei dolci, ma con un occhio attento alla salute. Questo equilibrio tra indulgenza e benessere è il risultato di un cambiamento nelle abitudini alimentari e di una crescente consapevolezza riguardo alla nutrizione.
La ricerca ha rivelato che i biscotti sono i dolci più amati, con una penetrazione del 95,6% tra i consumatori. Seguono i gelati e gli snack dolci confezionati, rispettivamente con l’85,4% e l’85,2%. La spesa annua media per queste categorie è significativa, con 64 euro per i biscotti, 57 euro per i gelati e 35 euro per gli snack. Questo dimostra non solo l’amore per i dolci, ma anche la loro importanza nelle abitudini quotidiane degli italiani.
Non è solo a casa che gli italiani si concedono dolci. Quasi il 70% degli italiani consuma cornetti e brioche fresche, evidenziando come il dolce sia un piacere irrinunciabile anche quando si è fuori. Tuttavia, nonostante questa passione, il 74,8% degli italiani afferma di prestare attenzione alla salute. Questo dato indica una crescente consapevolezza riguardo alle scelte alimentari, con il 65,1% degli intervistati che si concede il piacere del buon cibo senza sensi di colpa.
Un aspetto interessante emerso dalla ricerca è che il 47,5% degli italiani legge le informazioni nutrizionali sulle confezioni, mentre il 45,8% opta per dolci che non compromettano la linea. Questo dimostra come il piacere possa convivere con un approccio responsabile. Marco Pellizzoni, Commercial Director Consumer Panel di YouGov, sottolinea che anche chi adotta stili di vita salutari non rinuncia al piacere dei dolci, ma lo vive in modo consapevole.
Negli ultimi anni, la spesa per beni di largo consumo è aumentata del 16,8%, con un contributo significativo da parte dei consumatori senior, che rappresentano oltre il 30% delle famiglie italiane. Questo gruppo ha favorito la diffusione di prodotti proteici, light e plant-based. Inoltre, il 23% degli italiani sceglie prodotti sostenibili, una percentuale che cresce tra vegetariani e vegani. Questi consumatori sono disposti a pagare di più per alimenti biologici e prestano attenzione alle etichette e agli ingredienti.
La ricerca di YouGov ha classificato gli italiani in tre macro-segmenti rispetto alle scelte alimentari. Tra gli Health Actives, si osserva un approccio bilanciato anche verso i dolci, con una preferenza per prodotti senza glutine, senza però rinunciare a biscotti e merendine. Questo trend evidenzia un crescente interesse per scelte alimentari rispettose dell’ambiente e una maggiore consapevolezza riguardo alla salute. Gli italiani, quindi, continuano a vivere il loro amore per i dolci, ma con un occhio attento alla salute e alla sostenibilità.