I piatti imperdibili da assaporare a Gaeta e Sperlonga

Condividi

I sapori del golfo di Gaeta

Quando si parla di Gaeta e Sperlonga, non si può fare a meno di menzionare la ricca tradizione culinaria che caratterizza questa splendida zona del Lazio. La combinazione di mare e terra offre una varietà di piatti che raccontano la storia e la cultura di questi luoghi. Se stai programmando una visita, ecco alcuni piatti che non puoi assolutamente perdere.

Provola e caciotta di bufala

Iniziamo con una delle prelibatezze locali: la provola e caciotta di bufala.

Questi formaggi, dal colore bianco e dal sapore dolce, sono un vero e proprio simbolo della gastronomia gaetana. La loro stagionatura varia da pochi giorni a diversi mesi, e possono essere trovati anche in versione affumicata. Assaporarli freschi, magari accompagnati da un buon vino locale, è un’esperienza che delizierà il tuo palato.

Zuppa di pesce della riviera di Ulisse

Un altro piatto da non perdere è la zuppa di pesce della riviera di Ulisse.

Questa ricetta tradizionale utilizza una varietà di pesci freschi, come scorfani, vongole e calamari, per creare un piatto dal sapore intenso e autentico. Il pomodoro aggiunge un tocco di freschezza, rendendo questa zuppa un must per gli amanti del pesce. È un piatto che racconta la storia del mare e delle tradizioni culinarie locali.

Tiella di Gaeta

La tiella di Gaeta è un’altra specialità che merita attenzione. Spesso confusa con una pizza, in realtà si tratta di una focaccia bianca lavorata a mano, simile a una torta salata.

La ricetta più diffusa prevede l’uso della scarola, ma è possibile trovare varianti con ingredienti di mare e terra. Ogni morso è un viaggio nei sapori autentici della tradizione gaetana.

Le olive di Gaeta

Non si può parlare di Gaeta senza menzionare le sue famose olive. Queste olive, conosciute in tutta Italia, sono versatili e possono essere utilizzate in molte preparazioni culinarie. Che siano servite come antipasto o utilizzate in piatti più complessi, le olive di Gaeta sono un elemento fondamentale della cucina locale.

Alici marinate e sotto sale

Infine, le alici rappresentano un altro tesoro gastronomico della zona. Possono essere gustate marinate con aceto o sotto sale, una tecnica che risale all’antica Roma. Questi piccoli pesci, ricchi di sapore, sono perfetti per arricchire antipasti o per essere consumati da soli, accompagnati da un buon pane croccante.

Ora che conosci queste delizie culinarie, non ti resta che visitare Gaeta e Sperlonga per assaporarle direttamente sul posto.

Ogni piatto racconta una storia e offre un’esperienza unica che arricchirà il tuo viaggio.