Scopri i paccheri alla Vittorio, un piatto iconico della cucina italiana.
Argomenti trattati
I paccheri alla Vittorio rappresentano un vero e proprio inno alla tradizione gastronomica italiana. Questo piatto, servito nel rinomato ristorante Da Vittorio, è diventato un simbolo di qualità e autenticità. La ricetta, apparentemente semplice, combina ingredienti freschi e di alta qualità, rendendo ogni boccone un’esperienza indimenticabile. La preparazione avviene in modo scenografico, direttamente al tavolo, creando un momento di interazione tra chef e commensali.
La chiave del successo dei paccheri alla Vittorio risiede nella scelta degli ingredienti.
I Cerea, fondatori del ristorante, utilizzano pomodori provenienti da diverse regioni italiane: i pelati San Marzano dall’azienda agricola Paolo Petrilli in Puglia, i datterini dalla Sicilia e i ciliegini dalla Campania. Ogni pomodoro è selezionato con cura per garantire un sapore autentico e ricco. La pasta, un pacchero di alta qualità, è fornita dal pastificio Mancini, noto per la sua trafilatura al bronzo e per l’attenzione alla filiera corta.
La preparazione dei paccheri alla Vittorio è un vero e proprio rituale. Gli chef portano un grande pentolone di rame al tavolo, dove completano il piatto davanti ai clienti. La mantecatura avviene con abbondante Parmigiano Reggiano e olio extravergine d’oliva, provenienti da produttori locali di fiducia. Questo momento non è solo una fase di preparazione, ma un’esperienza che coinvolge i commensali, rendendoli partecipi della creazione del piatto. La ricetta, che non è stata modificata dal suo concepimento, continua a sorprendere e deliziare i palati di chi ha la fortuna di assaporarla.