Scopri i biscotti Garibaldi, un dolce che unisce tradizione britannica e radici italiane.
Argomenti trattati
I biscotti Garibaldi, noti anche come “squashed fly biscuits”, sono un dolce che affonda le radici nella storia britannica, ma che porta con sé un legame profondo con l’italiano Giuseppe Garibaldi. Questi biscotti, creati nel 1861 da Jonathan Carr, fondatore della Peek Freans, sono diventati un classico della tradizione del tè pomeridiano in Inghilterra. La loro creazione è stata ispirata dall’eroe dei due mondi, il cui nome è sinonimo di libertà e lotta per i diritti civili.
La ricetta dei biscotti Garibaldi è piuttosto semplice, ma il risultato è un dolce che conquista il palato. Gli ingredienti principali includono una base di pasta frolla e un ripieno di uvetta, che può essere sostituita con altre frutta secca come mirtilli o ribes neri. La preparazione richiede di stendere la pasta frolla, farcire con la frutta e poi cuocere in forno fino a ottenere una doratura perfetta. Questo dolce è un perfetto esempio di come la tradizione culinaria possa evolversi e adattarsi, mantenendo sempre un legame con la storia.
Nonostante il forte legame con Garibaldi, i biscotti Garibaldi non sono mai riusciti a entrare nella tradizione gastronomica italiana. In Italia, la pasticceria è caratterizzata da dolci più ricchi e complessi, spesso a base di cioccolato o crema. Tuttavia, la curiosità per questo dolce britannico potrebbe spingere alcuni a provare a prepararlo a casa, rendendo omaggio a un personaggio così significativo della storia italiana. La ricetta proposta dalla food writer britannica Debbie Major offre un’ottima opportunità per scoprire un pezzo di storia culinaria, unendo tradizione e innovazione.