Scopri il vino protagonista nella Guida Michelin 2025 a Buenos Aires e Mendoza.
Argomenti trattati
La recente edizione della Guida Michelin 2025 per Buenos Aires e Mendoza ha messo in evidenza l’importanza del vino nella gastronomia argentina. Con 80 ristoranti selezionati, di cui 56 nella capitale, la guida presenta un panorama culinario in continua evoluzione, ma già fortemente influenzato dalla tradizione vinicola della regione. Mendoza, infatti, è riconosciuta come la principale area vinicola dell’Argentina, producendo oltre il 60% del vino nazionale e ospitando alcuni dei vigneti più alti del mondo.
La presentazione della guida si è svolta presso la Susana Balbo Winery, un luogo emblematico che celebra la figura della prima donna vignaiola dell’Argentina. Tra i ristoranti premiati, spiccano Riccitelli Bistrò e Angélica Cocina Maestra, entrambi dedicati a un’esperienza gastronomica incentrata sul vino. Angélica Cocina Maestra ha ricevuto anche una stella verde per il suo impegno nella sostenibilità, un riconoscimento che sottolinea l’importanza di ridurre l’impatto ambientale e valorizzare i prodotti locali.
Nonostante la mancanza di ristoranti tristellati, Buenos Aires vanta un bistellato: Aramburu, guidato dallo chef Gonzalo Aramburu. La guida include anche dieci stelle verdi e dieci Bib Gourmand, premiando ristoranti che offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo. Sergio Lovrinovich, direttore della Guida Michelin Italia, ha chiarito che la qualità della cucina è il criterio principale per l’assegnazione delle stelle, mentre altri fattori come il servizio e l’ambiente sono considerati secondari.
Questo approccio potrebbe far sembrare rischioso puntare su un’esperienza “wine first”, ma riflette la vocazione della regione e la sua tradizione vinicola.