Fiocchi di Carnevale: la ricetta tradizionale delle nonne aretine

Condividi

Ingredienti per i fiocchi di Carnevale

Per preparare i fiocchi di Carnevale, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 250 g di farina 00
  • 40 g di zucchero semolato
  • 40 g di burro
  • 2 uova
  • Scorza di arancia q.b.
  • 1 bicchierino di vin santo (facoltativo)
  • 1 pizzico di sale
  • Olio per friggere
  • Zucchero a velo per guarnire

Preparazione dell’impasto

Inizia la preparazione dei fiocchi di Carnevale disponendo la farina a fontana su una spianatoia. Al centro della fontana, versa gli altri ingredienti: lo zucchero, il burro ammorbidito, le uova, la scorza d’arancia e, se desideri, il vin santo.

Impasta il tutto fino a ottenere un composto morbido e omogeneo. Una volta pronto, lascia riposare l’impasto per circa 30 minuti, coprendolo con un canovaccio.

Stesura e frittura dei fiocchi

Dopo il riposo, rilavorare l’impasto per pochi minuti. Utilizzando un mattarello infarinato, stendi l’impasto fino a ottenere una sfoglia sottile, di pochi millimetri. Con un coltello o una rotella tagliapasta, ritaglia la sfoglia in rettangoli o forme a piacere.

In una padella dai bordi alti, scalda abbondante olio per friggere. Quando l’olio è ben caldo, friggi i fiocchi pochi alla volta, fino a doratura. Una volta fritti, scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Servire i fiocchi di Carnevale

I fiocchi di Carnevale possono essere serviti caldi o a temperatura ambiente. Prima di servirli, cospargili con zucchero a velo o zucchero semolato, secondo la tradizione. Questi dolci, noti anche come cenci, stracci, frappe o crocetti, sono un simbolo di festa e allegria, perfetti per celebrare il Carnevale.

Nonostante siano fritti e zuccherati, portano sempre un sorriso e un tocco di dolcezza durante le festività.