Argomenti trattati
Per preparare questa deliziosa crema di cavolfiore con ceci e speck, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Iniziamo la preparazione della crema di cavolfiore. Per prima cosa, mondate il cavolfiore e tagliatelo a tocchetti, conservando alcune cimette per la guarnizione finale.
In una pentola, portate a ebollizione 600 g di acqua e scottatevi le cimette di cavolfiore per 2-3 minuti. Scolatele con un mestolo forato, mantenendo il fuoco acceso.
In una padella, sbucciate e tritate grossolanamente lo scalogno, quindi rosolatelo con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Aggiungete il cavolfiore a tocchetti, regolate di sale e fate insaporire per circa un minuto. Versate l’acqua bollente nella padella e continuate la cottura per 8-9 minuti.
Una volta cotto, frullate il tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Ora passiamo alla preparazione del condimento. Tagliate lo speck a pezzetti e rosolatelo in una padella con 2 cucchiai di olio per un paio di minuti. Aggiungete i ceci già lessati e i rametti di timo fresco, continuando la cottura per ulteriori 1-2 minuti. Questo passaggio darà un sapore ricco e affumicato al piatto.
Una volta pronto, distribuite la crema di cavolfiore nei piatti, completate con i ceci e lo speck rosolato. Guarnite con le cimette di cavolfiore tenute da parte e un filo d’olio extravergine d’oliva per un tocco finale di sapore.
Questa crema di cavolfiore con ceci e speck è un piatto versatile e può essere personalizzato secondo i vostri gusti. Potete aggiungere spezie come il pepe nero o il peperoncino per un tocco piccante.
Inoltre, se desiderate una versione vegetariana, potete sostituire lo speck con dei funghi trifolati o semplicemente ometterlo.
Per un abbinamento perfetto, servite la crema con dei crostini di pane tostato o con un contorno di verdure grigliate. Questo piatto non solo è nutriente, ma è anche un ottimo comfort food per le fredde giornate invernali.