Carciofi alla romana: una ricetta sana per la longevità

Condividi

Un piatto tradizionale rivisitato

I carciofi alla romana sono un piatto tipico della cucina italiana, amato per il loro sapore intenso e la loro versatilità. Tuttavia, la ricetta tradizionale è spesso troppo ricca di olio e sale, rendendola poco adatta per un consumo frequente. La nutrizionista Chiara Manzi ha proposto una versione innovativa di questo piatto, mantenendo intatti i sapori ma riducendo significativamente le calorie e il contenuto di grassi. La sua ricetta, parte del metodo “Cucina Evolution”, si propone di rendere i carciofi alla romana un’opzione sana e gustosa per tutti.

Ingredienti e preparazione

La ricetta di Chiara Manzi utilizza gli stessi ingredienti della tradizione: carciofi freschi, olio extravergine d’oliva e aromi come aglio e prezzemolo. Tuttavia, la quantità di olio è drasticamente ridotta a solo 2 cucchiai per 4 porzioni, mentre il sale è limitato a 2 grammi. Questo approccio non solo diminuisce le calorie, ma preserva anche i benefici nutrizionali dei carciofi, ricchi di fibra e cinarina, che favoriscono il benessere intestinale.

L’olio extravergine d’oliva, ricco di polifenoli, rimane un ingrediente fondamentale, ma in quantità controllata.

I benefici della cucina sana

Adottare una dieta equilibrata e sana è essenziale per prevenire infiammazioni e disturbi legati a un’alimentazione sregolata. Chiara Manzi sottolinea l’importanza di un approccio scientifico alla cucina, analizzando gli ingredienti e i metodi di cottura per ottimizzare i benefici nutrizionali. La sua versione dei carciofi alla romana non solo mantiene il gusto autentico del piatto, ma lo rende anche adatto a chi desidera mangiare in modo sano senza rinunciare al piacere della tavola.

Con questa ricetta, è possibile gustare un piatto tradizionale senza sensi di colpa, permettendo anche di fare la scarpetta con il sughetto rimanente.